Controtempo

Controtempo è il nome del progetto di cantautorato italiano fondato nel 2004 da Marco Spaggiari. La svolta professionale avviene grazie all’incontro con l’attore Terence Hill, il quale abbraccia questa “ricerca di senso” della band, condividendone i valori di fondo e i contenuti artistici. Nel 2009 inizia così il lavoro a Come Bud Spencer e Terence Hill, singolo di lancio della band, il cui video vede il sostegno e la partecipazione anche di Bud Spencer.

Molti dei progetti dei Controtempo si distinguono per la loro connotazione sociale: gli atleti diversamente abili della squadra modenese del Sen Martin (hockey su sedia a rotelle) hanno collaborato alla realizzazione del video di Eroi, mentre il testo di Spiegami la vita è stato scritto in collaborazione con Mauro Giusti, artista che può comunicare unicamente tramite il movimento delle pupille.

Nel corso degli anni il gruppo ha il piacere di lavorare insieme a numerosi artisti di livello, tra i quali Gianni Morandi, Giulio Mogol, Beppe Carletti (Nomadi), Maurizio Solieri e Federico Poggipollini.  Nel 2019 la band è invitata come ospite al Teatro Ariston per la finale di Sanremorock, occasione in cui presenta il singolo Generazione oltre la crisi, tratto dal libro-disco Le illusioni dei pazzi. Nella primavera del 2020, durante il lockdown, esce il videoclip La vita è un miracolo, con immagini della natura dell’Appennino Modenese che esplode di colori durante una delle fasi più dure della pandemia. Nel 2021-2022 la band torna in studio per produrre i singoli Riparte la festa e Le nostre montagne che escono nel 2023 insieme alla preghiera Madre del cielo, cantata con il tenore Frate Alessandro di Assisi. Nel 2024 è la volta del singolo Gambe del caso in cui i Controtempo mettono per la seconda volta in musica un testo di Mauro Giusti, dopo la sopra citata esperienza di Spiegami la vita.

Da sempre i Controtempo credono nell’importanza di portare la musica alla sua dimensione semplice ed essenziale, ovvero quella che trova la sua piena espressione nell’incontro tra le persone. Per questo i Controtempo hanno nel tempo elaborato una proposta di concerto adattabile a qualsiasi tipo di situazione, dal grande palco di piazza al salone dell’oratorio, dal teatro al piccolo locale, dal contesto sportivo o scolastico al concerto senza palco in mezzo alla natura.

Questo approccio dinamico e flessibile consente al gruppo di portare la musica ovunque essa possa tornare ad essere strumento di incontro tra le persone, in un tempo in cui esso è sempre più sacrificato alle vetrine virtuali del web.

Nella mission dei Controtempo vi è anche quella di usare la musica per dare voce a chi spesso non ne ha, con progetti legati ad associazioni che si occupano dei più deboli e altri che accendono una luce su mondi e persone che spesso il sistema mediatico ignora.

Concerto Elettrico

I Controtempo si esibiscono in formazione completa, con batteria, chitarre, tastiere e strumenti solisti. La proposta può realizzarsi in due modalità: la partecipazione della sola band, che utilizza il service e il fonico locale forniti dall’organizzatore, oppure lo spettacolo prodotto interamente dai Controtempo, comprensivo di service audio-luci e fonico propri. Il concerto è flessibile e si adatta sia a grandi spazi, come piazze, campi sportivi o teatri, sia a location più intime, modulando in questo caso strumentazione e impatto sonoro. È un’opzione ideale per eventi o feste.

 

Concerto Semi-acustico

In formazione ridotta, il concerto si presenta come un quartetto a minor impatto sonoro, con le percussioni al posto della batteria e arrangiamenti più essenziali. È uno spettacolo pensato per l’ascolto, in cui la band si esibisce e dialoga in una posizione seduta. Questo formato consente di mantenere volumi contenuti e costi ridotti rispetto all’elettrico, senza rinunciare a un sound completo e coinvolgente.

 

Concerto Acustico

In questa modalità, il concerto viene eseguito da due o tre musicisti, senza strumenti a percussione. Pensato per situazioni in cui si desidera enfatizzare il dialogo personale e un ascolto più attento dei testi delle canzoni, permette di ridurre ulteriormente i costi e l’impatto sonoro.

 

Incontro dialogato tra musica e parole

Questa modalità prevede la sola presenza di Marco Spaggiari con la chitarra acustica. È ideale per serate organizzate come incontri, in cui si dialoga e si eseguono alcune canzoni in versione chitarra e voce. Non è richiesto alcun service audio-luci, se non un microfono e un canale di amplificazione per la chitarra.

Una volta stabilito il tipo di formazione, è possibile scegliere una tra le seguenti proposte artistiche seguenti:

  1. Noi Controtempo: il concerto è dedicato al repertorio stesso della band ed è intervallato da presentazioni dedicate alle tematiche toccate dai vari brani.
  2. Le illusioni dei pazzi: il concerto segue il filo narrativo dell’omonimo romanzo e le canzoni vengono inframezzate da letture che ne ripercorrono la narrazione.
  3. Caro allenatore: il concerto guarda al mondo dello sport, pensato come metafora di vita, ed è punteggiato di letture incentrate su questo tema.
  4. Il mondo dei cantautori: il concerto è dedicato ai cantautori italiani e propone riarrangiamenti di alcune delle canzoni più celebri della musica italiana, selezionate per il loro profondo contenuto testuale e per la capacità di esplorare il senso della vita.
  5. È Natale per noi: il concerto è proposto durante il periodo delle festività natalizie (da fine novembre a inizio gennaio), e prende il nome dall’omonima canzone dei Contempo. Lo spettacolo combina brani originali e riarrangiamenti di classici natalizi, intrecciati da letture e dialoghi proposti dal punto di vista dei personaggi del presepe.
  6. Riparte la festa: il concerto è pensato per festeggiare e far ballare, con una scaletta che unisce le canzoni dei Controtempo a brani tratti dalla modalità dedicato ai cantautori italiani. Gli arrangiamenti rappresentano un punto d’incontro tra il sound distintivo della band e le sonorità tipiche della musica popolare, dando vita a serate all’insegna di canto, ballo e divertimento.
  7. Progetti nelle scuole: il concerto viene normalmente proposto alle scuole per promuovere progetti legati all’inclusione, ai valori dello sport, all’orientamento attitudinale e ad altre tematiche sociali.
  8. Concerto personalizzato: data l’ampio ventaglio di modalità di concerto, i Controtempo sono anche disponibili a costruire lo spettacolo intorno alle esigenze dell’organizzatore dell’evento. Dialogando preventivamente con il gruppo, gli organizzatori possono richiedere un concerto che combini più proposte tra quelle elencate. È possibile dare maggiore risalto a tematiche specifiche o trasformare il concerto in un dialogo-intervista, includendo momenti di approfondimento con presentatori locali che, attraverso i loro interventi, vogliano evidenziare aspetti importanti per l’evento o per il tema della serata. Inoltre, i Controtempo sono sempre disponibili ad accogliere ospiti, artisti locali e giovani musicisti sul palco, sia per l’apertura dei live che per partecipazioni durante il concerto, il tutto previa organizzazione preventiva che garantisca la fattibilità tecnica.
No upcoming event scheduled

Video

Ascolta ora