Tiziana Manenti

Tiziana Manenti è una cantautrice di Christian pop music che coltiva il proprio talento fin dalla tenera età, ricoprendo il ruolo di solista nel coro parrocchiale. Quest’esperienza pianta i semi di una passione destinata a sbocciare e, nel tempo, Tiziana affina la sua voce attraverso lo studio del canto, muovendo i primi passi nel panorama della musica pop e partecipando poi a concorsi nazionali, ottenendo ampi consensi. Nel 1998, il celebre critico Vittorio Sgarbi le conferisce il Premio della Critica al Festival degli Sconosciuti di San Severino Marche.

Musicalmente esplora diverse sonorità: si dedica a un progetto dance pubblicando il brano Amnesia che ottiene riconoscimenti a livello internazionale. Collabora con Massimo Luca, storico chitarrista di Lucio Battisti, realizzando i singoli Io per amore (2005) e Ricominciare da me (2006), entrambi trasmessi su VIDEOITALIA. In questo periodo si esibisce in importanti eventi musicali, tra cui il Girofestival su RAI 3 e il Maxi Concerto Pax Mundi, dedicato a San Giovanni Paolo II. Qui incontra il cantautore cristiano Roberto Bignoli, che diventa per lei un mentore e la guida nel riscoprire la sua vocazione più autentica: la musica cristiana.

Nel frattempo, collabora con la Diocesi di Bergamo, interpretando brani dei Cre Grest italiani, tra cui Preghiera nella sera, e accompagnando il Vescovo Amadei in numerosi pellegrinaggi diocesani, prestando la sua voce nelle celebrazioni in luoghi sacri come Terra Santa, Lourdes, Fatima, Roma, Loreto e Pompei.

Nel 2013 la sua voce risuona alla Giornata Mondiale della Gioventù di Rio de Janeiro, interpretando l’inno italiano Speranza che sorge alla presenza di Papa Francesco. Successivamente, interrompe l’attività live per dedicarsi alla famiglia e alla crescita dei suoi tre figli, vivendo appieno l’esperienza della maternità.

Nel 2020, durante la pandemia che ha colpito duramente la sua Bergamo, compone il brano mariano Madre della Consolazione, ricevendo numerosi apprezzamenti dalla critica e dal pubblico. Da quel momento inizia una nuova fase della carriera che la porta a ripubblicare il suo repertorio e a produrre nuovi album: Azzurra (2008) – dedicato a Maria; La mia stella (2009) – dedicato al Natale; Gocce (2010) – dedicato a San Giovanni Paolo II; una trilogia di singoli sulla Sacra Famiglia di Nazareth (2021); Così canto (2022) – raccolta di brani per l’animazione liturgica; Pietre vive (2023) – dedicato a cinque papi.

Tiziana Manenti si definisce “una voce dal cuore per i cuori” e nei suoi live trasmette, attraverso la musica e la testimonianza, le emozioni e la gioia che ha vissuto e continua a vivere componendo i suoi brani. Ogni esibizione è un viaggio spirituale in cui il canto si intreccia con momenti di riflessione e condivisione, creando un’esperienza coinvolgente e profonda.

Grazie al dono della sua voce, Tiziana desidera condividere la bellezza dell’incontro con Gesù, affinché la sua musica tocchi il maggior numero di cuori possibile. Le sue canzoni, intense ed essenziali, sono accessibili a tutti, dai più piccoli agli adulti, e sono preghiere in musica dedicate alla Trinità, a Maria, al Padre, al Natale, alla Pasqua, alla vita e alla famiglia.

L’ispirazione nasce dai momenti di vita quotidiana: la meraviglia della maternità, l’esperienza come insegnante e il percorso di fede che l’ha portata, ormai vent’anni fa, a incontrare profondamente Gesù attraverso la musica cristiana. I suoi concerti-testimonianza sono vere e proprie esperienze di fede, in cui la musica si fa preghiera e la preghiera diventa un canto di lode e ringraziamento.

L’organizzatore può aspettarsi un evento che unisce energia e meditazione, in un crescendo di emozioni che porta ogni spettatore a riscoprire la bellezza della fede e della spiritualità.

Tiziana Manenti si esibisce principalmente come solista e, su richiesta, può essere affiancata dalla voce della figlia Azzurra Maria. Insieme propongono un repertorio di duetti a tema cristiano con un’impronta più pop, arricchendo le diverse formule di concerto con una proposta fresca e coinvolgente. Il loro canto condiviso diventa una testimonianza di fede familiare, capace di toccare il cuore di tutte le generazioni e di attrarre anche un pubblico più giovane, grazie all’inserimento di cover moderne con tematiche cristiane.

Le esibizioni di Tiziana possono svolgersi in diverse modalità grazie ad una struttura flessibile che consente di adattarsi alle necessità dell’evento, creando un’esperienza che unisce musica e spiritualità in modo autentico e profondo:

 

Live su basi musicali originali: permette di mantenere fedeltà agli arrangiamenti originali dei suoi brani.

 

Concerto acustico: prevede l’accompagnamento di un pianista o di un chitarrista, per creare un’atmosfera più intima e raccolta.

 

Concerto-testimonianza: la musica si alterna a momenti di riflessione e condivisione personale, sulle basi musicali originali o con l ‘accompagnamento live, a scelta del committente.

 

Per quanto riguarda le esigenze tecniche, se l’organizzatore dell’evento non può fornire un service audio e un fonico, Tiziana può avvalersi di un tecnico di riferimento con service audio e luci. Questa struttura flessibile consente di adattare il concerto alle necessità dell’evento, creando un’esperienza che unisce musica e spiritualità in modo autentico e profondo. I concerti possono durare all’incirca 70/90 minuti in base anche alle esigenze degli organizzatori. I contesti ideali per tutte le modalità di concerto sono le chiese, le sale cinema/teatri, gli oratori e gli spazi aperti non dispersivi.

Concerto “Patris Corde”: un viaggio musicale dedicato alla figura del padre.  A partire da San Giuseppe, padre putativo di Gesù, fino agli ultimi cinque pontefici. Un concerto particolarmente indicato per anniversari sacerdotali e celebrazioni legate alle festività del 19 marzo e del 1° maggio.

 

Concerto “Madre della Consolazione”: un omaggio a Maria, con brani mariani scritti da Tiziana alternati a celebri cover dedicate alla Vergine. Questa proposta è ideale nei mesi di maggio e ottobre o per ricorrenze mariane.

 

Concerto “Resurrezione”: un concerto che celebra Gesù, la Sacra Famiglia di Nazareth e il valore della preghiera. Perfetto per il periodo che intercorre dalla Quaresima fino alla Pentecoste.

 

Concerto “La mia stella”: un’esperienza musicale natalizia in cui brani inediti si intrecciano con alcuni dei più celebri carols tradizionali, reinterpretati con lo stile unico di Tiziana. Adatto a partire dal tempo di Avvento fino a gennaio.

 

Concerto “Pietre Vive”: una selezione dei brani più rappresentativi del repertorio di Tiziana, toccando tutte le tematiche dei concerti precedenti. Questa proposta è particolarmente versatile è risulta adatta a qualsiasi periodo dell’anno.

 

Concerto “Così Canto”: una Messa cantata con brani liturgici pubblicati da Tiziana, eseguiti dal vivo durante una celebrazione liturgica. Può essere abbinata a una delle altre proposte-concerto e, se disponibile, arricchita dalla partecipazione del coro parrocchiale.

 

Concerto “Preghiera nella sera”: un repertorio di brani del Cre-Grest, pensato per accompagnare cori parrocchiali in occasione di feste patronali e comunitarie. Tutte le proposte possono essere arricchite dalla partecipazione di Azzurra Maria, che si unisce nella seconda parte del programma. Nel caso della Messa cantata, madre e figlia duettano e può essere coinvolto un coro locale. Se il committente sceglie un accompagnamento dal vivo con pianoforte o chitarra, vi sarà l’opportunità di ascoltare anche alcuni brani inediti dedicati al tema della vita.

No upcoming event scheduled

Video

Ascolta ora