Shout! Koinonia

Shout! Koinonia è un progetto e band musicale della Koinonia Giovanni Battista – Oasi di Biella, comunità al servizio della Nuova Evangelizzazione nella Chiesa Cattolica. “Shout!” in inglese significa “grida!” e riprende la citazione del profeta Isaia riferita a Giovanni Battista: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore» (Gv 1,23).

Questo progetto è nato nel 2010 da p. Luca Arzenton, sacerdote e musicista della Koinonia, che ha composto e realizzato diverse composizioni di canti di lode, di musica di evangelizzazione e liturgica. Dall’età di 15 anni, dopo una forte esperienza personale dell’amore di Dio in un ritiro di preghiera della comunità per giovani, Luca sente nel cuore il desiderio di studiare la musica, imparare a suonare la chitarra e comporre canti per evangelizzare il mondo dei giovani. A 17 anni sente la chiamata a seguire il Signore Gesù nella Koinonia Giovanni Battista come consacrato. Dopo diversi anni nel ministero della musica, nel 2010 ha dato vita al progetto Shout! Koinonia insieme ad altri fratelli e sorelle della comunità.

Lo scopo di Shout! Koinonia è quindi gridare e cantare che Gesù è il Signore, la vera gioia che riempie il cuore dell’uomo. Lo stile musicale è contemporaneo e rientra nell’ombrello della christian music con l’obiettivo di avvicinare le persone al Vangelo e offrire un’esperienza dell’Amore e della presenza di Dio attraverso la musica.

Collaborano a questo progetto, insieme a p. Luca Arzenton, alcuni musicisti della comunità, tra cui Anna Puccio, consacrata e cantante solista, Eddy Gomez alla produzione e agli arrangiamenti, oltre ad altri giovani e musicisti della Koinonia.

Nell’ultimo anno sono stati prodotti un EP dal titolo È la tua gloria, contenente cinque canti di lode e adorazione, la versione omonima in lingua spagnola Tu gloria e una selezione di questi brani in inglese, usciti singolarmente. Tra le ultime produzioni, Siamo qui per adorarti del 2024 presenta una musicalità moderna e giovanile, mentre Nel tuo nome, uscito a gennaio 2025, ha uno stile molto coinvolgente ed esorta ogni credente a proclamare la vittoria e a esercitare l’autorità spirituale attraverso la fede.

L’esperienza del suonare e cantare dal vivo è quella propria della musica worship, cioè non è solo eseguire dei brani cristiani e di fede, ma è un atto di preghiera e di lode a Dio. Attraverso la musica, si crea un’atmosfera in cui lo Spirito Santo può toccare i cuori, guidare alla preghiera e portare pace e guarigione interiore. È un modo per aiutare le persone a entrare nella presenza di Dio e sperimentare la Sua vicinanza in modo tangibile. Suonare worship dal vivo è un’esperienza che tocca, cambia e rinnova, sia chi suona che chi ascolta. È musica che apre il cielo!

La musica del gruppo favorisce la partecipazione grazie a ritmi dinamici e coinvolgenti che spingono a cantare, battere le mani e danzare, mentre i testi, semplici e profondi, parlano della vita quotidiana illuminata dalla fede. Le sonorità moderne uniscono elementi pop, rock e gospel, rendendo la musica accessibile a tutti, favorendo così una forte dimensione comunitaria che invita chi ascolta a sentirsi parte di una famiglia spirituale!

Luoghi come Milano, Torino, Sanremo, la Puglia, la Calabria, l’Irlanda e l’America sono state tappe significative della missione di evangelizzazione di Shout! Koinonia. Giovani, bambini e adulti hanno partecipato ai concerti WORSHIP (Lode e Adorazione), sperimentando la presenza gioiosa di Cristo attraverso il canto, la preghiera e le testimonianze dell’incontro personale con il Signore Gesù.

Organizzare un concerto degli Shout Koinonia significa quindi prepararsi a un’esperienza di adorazione intensa e coinvolgente. Sul palco, la band trasmette energia, passione e spontaneità: i musicisti, con il loro entusiasmo contagioso, invitano il pubblico a lasciarsi andare in momenti di lode, preghiera e testimonianza. Alcune persone battono le mani e danzano, esprimendo gioia e libertà, altri alzano le mani o chiudono gli occhi, entrando in un’intima preghiera. Nei momenti di adorazione profonda, si crea una forte atmosfera spirituale di presenza divina, quasi palpabile. Spesso si vedono volti illuminati e lacrime di commozione, segno di un incontro personale con Dio.

In sintesi, Shout! Koinonia non è solo musica, ma un’esperienza che accende il cuore e trasforma la fede in festa!

Full show

È una modalità di concerto vissuta fortemente come esperienza di fede viva, gioia esplosiva e adorazione profonda. La musica degli Shout! coinvolge il pubblico in un clima di festa e libertà nello Spirito, alternando momenti di grande energia con spazi di preghiera intensa e forti testimonianze di fede. Non è solo un’esibizione, ma un incontro con Dio attraverso la musica!

La formazione può essere adattata sulla base delle esigenze dell’organizzazione, ma di norma il full show prevede gli elementi che seguono.

Musicisti: Basso, Batteria, Chitarra acustica, Chitarra elettrica, tastiere. Fonico

Voci: 4 coristi + 2 voci soliste.

Questa modalità di concerto si adatta a diversi tipi di eventi, tra cui:

– Concerti di evangelizzazione – Perfetti per giovani e famiglie, per incontrare Dio in modo gioioso e potente.

– Raduni e incontri di preghiera – Per guidare l’assemblea in momenti di adorazione profonda.

– Festival cristiani e GMG locali – Eventi di grande partecipazione, con musica che scalda i cuori.

– Parrocchie e oratori – Per animare feste, ritiri e occasioni speciali con una lode moderna e vibrante.

 

Concerto Acustico (essenzialità e profondità)

Questa modalità di concerto propone un’atmosfera più intima e raccolta, ma allo stesso tempo intensa e coinvolgente. L’obiettivo rimane lo stesso: guidare le persone a un incontro vivo con Gesù attraverso la musica, la testimonianza e la preghiera. In formazione ridotta (chitarra e voci), si punta su essenzialità e profondità, per lasciare spazio alla potenza del messaggio. Le canzoni si alternano a momenti di condivisione, preghiera e testimonianza. La musica diventa quindi un ponte per aprire il cuore a Dio, al fine di coinvolgere attivamente il pubblico: chi partecipa non è solo spettatore, ma parte della lode e dell’adorazione.

La formazione prevede gli elementi che seguono.

Musicisti: 2 chitarre acustiche, Percussioni.

Voci: 2/3 coristi + 2 voci soliste.

Questa modalità di concerto si adatta a diversi tipi di eventi, tra cui:

Ritiri spirituali e momenti di adorazione – Perfetto per favorire un clima di raccoglimento.

– Veglie di preghiera e incontri giovanili – Un’esperienza di lode profonda e personale.

– Piccole comunità e parrocchie – Quando serve qualcosa di più semplice, ma ugualmente potente.

– Evangelizzazione in contesti informali – Una serata di musica e condivisione che tocca il cuore.

No upcoming event scheduled

Video

Ascolta ora