The Sun

I The Sun sono una rock band con una storia straordinaria, evoluzione dei Sun Eats Hours, iniziata nel 1997. Prima di siglare un accordo con Sony Music, la band aveva già all’attivo 4 album distribuiti in Europa, Giappone e Brasile. Nel 2004 vengono premiati al M.E.I. come “Miglior punk rock band italiana nel mondo”.

La scelta di comporre in italiano e utilizzare la musica per trasmettere valori universali a servizio del bene comune e della vita è del 2008. Il leader Francesco Lorenzi matura questa decisione dopo una crisi esistenziale vissuta nel 2007 durante una importante tournée di 102 concerti in dieci Stati tra Europa e Giappone. Questa decisiva fase di cambiamento avviene attraverso un cammino di fede e avvicinamento al cristianesimo, percorso poi testimoniato da Lorenzi al resto del gruppo. Grazie all’amicizia e a forti scelte di ogni membro della band per liberarsi da varie dipendenze, nel 2009 la band rinasce superando numerose difficoltà.

La band ha condiviso il palco con band come Deep Purple, The Cure, The Offspring, Muse e altri grandi artisti di fama mondiale, facendo dell’attività dal vivo il proprio cavallo di battaglia. Con oltre 1000 concerti in 20 stati tra Europa, Asia, Medio Oriente, Centro e sud America, i The Sun sono una delle band italiane con il maggior numero di esibizioni.

Nel 2016, per la qualità dell’intensa attività cantautorale e di promozione umana, il leader Lorenzi viene premiato da Papa Francesco con la Medaglia al Pontificato per «il contributo dato allo sviluppo dell’umanesimo cristiano e delle sue espressioni artistiche nel mondo».

I The Sun hanno rappresentato l’Italia alle Giornate Mondiali della Gioventù a Cracovia nel 2016, a Panama nel 2019 e a Lisbona nel 2023.

Nel 2021 vengono nominati ambasciatori di Save The Planet per il loro impegno nella salvaguardia del creato. Con il brano Il mio miglior difetto sono la colonna sonora della campagna mondiale 2022/2024 di Caritas #TogetherWe.

In occasione del concerto ad Assisi per i 25 anni della band, TV2000 ha realizzato il docufilm La vita che ci voleva, di Pierluigi Vito, andato in onda su TV2000 il giorno di Natale nel 2022. Il cantante F. Lorenzi ha pubblicato due libri, il best-seller internazionale La strada del Sole, tradotto in 8 lingue, e I segreti della Luce (entrambi Rizzoli/BUR).

Nel 2024, con la canzone Senza te non si può fare, i The Sun (featuring Angelo Maugeri) sono la colonna sonora italiana della quarta serie cinematografica di The Chosen, serie di successo mondiale sulla vita di Gesù.

Insieme al fan club e associazione di promozione sociale Officina del Sole, e fedeli alla loro storia di conversione e al profondo legame con la Terra Santa, dal 2014 i The Sun promuovono esperienze di pellegrinaggio in Medio Oriente collaborando con i frati della Custodia di Terra Santa, e a Fatima, Santiago e Lourdes, alle quali hanno partecipato migliaia di persone provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Da anni, parallelamente all’attività concertistica, i The Sun si dedicano attivamente a iniziative di incontro e crescita per i giovani e la collettività, oltre che di sensibilizzazione sui temi delle dipendenze di ogni genere, sia in ambito scolastico che istituzionale.

L’identità dei The Sun è strettamente correlata alla loro attività dal vivo. Con oltre 1.000 concerti in 20 stati di 4 continenti, sono tra gli artisti italiani con il maggior numero di esibizioni. La band ha fatto dell’incontro con le persone uno dei propri principali punti di forza, considerando ogni singolo evento una chiamata al servizio di una missione che supera il mero intrattenimento.

Ogni concerto e testimonianza è l’occasione per far vivere un’esperienza di vita al pubblico che va oltre la partecipazione ad uno spettacolo. L’obiettivo che muove il gruppo è infatti innescare processi virtuosi a 360° nei cuori dei presenti, anche attraverso la condivisione di quei valori evangelici che hanno permesso ad ogni membro del gruppo di rinascere. Un esempio virtuoso di ciò che può nascere in seguito agli eventi dei The Sun è rappresentato dall’associazione di promozione sociale Officina del Sole che ha compiuto 10 anni nel 2024 e che ha radunato migliaia di associati, provenienti da tutta Italia e da vari stati esteri. La musica, le parole, i gesti e le storie concrete del gruppo rende ogni evento dei The Sun unico: sono migliaia le testimonianze dirette che sottolineano come da un evento con i The Sun si siano innescate rinascite, conversioni ed evoluzioni personali di grande impatto, sia per il singolo, sia per le comunità. Nella consapevolezza di ciò, ogni singolo evento, dal più piccolo e intimo al più partecipato, viene curato con amore e sviluppato cercando di ascoltare e comprendere al meglio quali siano gli intenti, le speranze e gli obiettivi di chi invita i The Sun.

Ogni benedetto giornoConcerto con testimonianze di vita

È l’evento principale dei The Sun, nel quale la band propone uno spettacolo di circa due ore composto da 20 canzoni tra le canzoni più amate dei The Sun, alternate a monologhi, storie di vita e toccanti testimonianze dei membri della band.

Lo spettacolo può essere realizzato sia con la band in formazione originale (4 membri), sia con la band al completo (5 membri). La formazione originale è composta dai membri storici della band, cioè Francesco Lorenzi, Riccardo Rossi, Matteo Reghelin e Gianluca Menegozzo. La band attualmente al completo comprende invece anche Andrea Cerato, entrato nel gruppo nel 2015.

Questa modalità è adatta a sia contesti al chiuso (teatri, palestre, palazzetti, club, sale polivalenti ecc.), sia all’aperto (piazze, campi sportivi, luoghi pubblici, giardini, festival, rassegne, feste patronali ecc.)

Concerto

La band propone un concerto che può durare fino a due ore, dove le canzoni più amate dei The Sun vengono accompagnate da presentazioni che ne spiegano il senso, lanciando messaggi brevi e incisivi.

Lo spettacolo può essere realizzato sia con la band in formazione originale (4 membri), sia con la band al completo (5 membri). La formazione originale è composta dai membri storici della band, cioè Francesco Lorenzi, Riccardo Rossi, Matteo Reghelin e Gianluca Menegozzo. La band attualmente al completo comprende invece anche Andrea Cerato, entrato nel gruppo nel 2015.

Questa modalità è adatta a sia contesti al chiuso (teatri, palestre, palazzetti, club, sale polivalenti ecc.), sia all’aperto (piazze, campi sportivi, luoghi pubblici, giardini, festival, rassegne, feste patronali ecc.)

Dialogo e musica su La strada del Soleversione acustica

Evento con musica in acustico e testimonianza. Possibilità di realizzarlo in duo, trio o band originale a seconda dei contesti e delle possibilità.

Si suddivide in tre momenti:

  • i membri della band presenti portano una parte della loro testimonianza personale;
  • si apre il dialogo con il pubblico e la band risponde alle domande;
  • esecuzione di un set acustico semplice, con un numero di canzoni congruo al contesto e a quanto concordato insieme all’organizzazione.

Questa modalità è adatta a contesti quali: piccoli teatri, chiese, chiostri, prati/giardini privati, rassegne, assemblee e comunque, in generale, a contesti raccolti.

Dialogo e musica su La strada del Soleversione elettrica

Evento in quartetto o band al completo che prevede testimonianza e concerto elettroacustico dedicato.

Si suddivide in tre momenti:

  • i membri della band portano la loro testimonianza personale;
  • si apre il dialogo con il pubblico e la band risponde alle domande;
  • la band suona un set specifico di canzoni preparate e arrangiate ad hoc per questo tipo di spettacolo elettroacustico, con un numero di brani congruo al contesto e a quanto concordato insieme all’organizzazione.

Questa modalità è adatta sia a contesti all’aperto dedicati (no piazze aperte o sagre), sia in spazi chiusi quali: teatri, sale polifunzionali, chiese, chiostri, palestre ecc.

Incontri di sola testimonianza

A chi desidera invitarli, i The Sun suggeriscono calorosamente di inserire almeno alcuni momenti musicali all’interno dell’evento, al fine di renderlo più efficace.

Laddove non vi siano le condizioni per rendere ciò possibile, si considerano gli inviti per la sola testimonianza. Si suggerisce inoltre di invitare almeno due membri del gruppo, in quanto l’esperienza di vita dei singoli è legata fortemente anche alla relazione e all’amicizia con i compagni. L’invito rivolto a un singolo membro della band è da valutarsi di volta in volta a seconda delle finalità degli incontri. Le tre possibilità sono:

  • Francesco o un altro componente della band;
  • 2 membri del gruppo;
  • band al completo.

*In ogni tipologia di evento tra quelli proposti, ad eccezione del solo concerto, i membri della band toccano e approfondiscono numerosi ambiti di interesse spirituale, umano e sociale.

Francesco Lorenzi

Autore, compositore, musicista, cantante, scrittore, produttore discografico, conferenziere, organizzatore di eventi, ideatore e organizzatore di pellegrinaggi tra Europa e Medio Oriente. Nel corso degli anni, supportato dai suoi due libri bestseller La strada del Sole e I segreti della Luce (ed. Rizzoli/Mondadori/BUR), ha curato, in contesti istituzionali e non, iniziative legate a temi quali: la relazione, i talenti, la Fede, la Parola, la musica e la discografia, l’educazione, la libertà personale, le dipendenze, l’affettività e la sessualità, la pornografia, il lavoro, l’amicizia, la crescita personale, la preghiera, il discernimento, la scrittura e la vocazione.

Riccardo Rossi

Batterista, insegnante di batteria specializzato nell’insegnamento ai bambini. Nel corso degli anni ha curato in vari contesti, anche istituzionali, iniziative dedicate al tema delle dipendenze e dell’uscita da queste, con particolare attenzione al problema dell’alcolismo. Inoltre, l’esperienza nell’insegnamento a bambini e ragazzi in una nota scuola di musica del vicentino, gli ha permesso di trattare in modo efficace e innovativo temi legati all’insegnamento e alla musica, oltre che alla Fede, alla preghiera e all’amicizia.

Matteo Reghelin

Bassista, fisarmonicista, armonicista, elettricista. Nel corso degli anni ha curato in vari contesti, anche istituzionali, iniziative dedicate al tema delle dipendenze da alcol e sostanze stupefacenti e dell’uscita da queste, approfondendo per mezzo della propria storia personale aspetti legati alla relazione, all’affettività, alla Fede, all’amicizia e alla consacrazione matrimoniale.

Gianluca Menegozzo

Chitarrista, corista, dottore in comunicazione e sommelier. Nel corso degli anni ha curato in vari contesti, anche istituzionali, iniziative dedicate ai temi della dipendenza da sostanze stupefacenti e dell’uscita da queste, dell’amicizia, della preghiera e dello sport, approfondendo per mezzo della propria storia personale argomenti come la depressione, il suicidio, l’ansia e la possibilità di uscita da queste complesse situazioni, sempre più presenti nel contesto sociale attuale.

Andrea Cerato

Chitarrista, corista, insegnante di chitarra dal 2002 e direttore dell’Istituto Musicale di Thiene. Ha sviluppato in vari contesti, anche istituzionali, temi legati all’educazione, all’insegnamento, al lavoro e ai talenti.

  • May24 THE SUN - Tirano (SO) Parco San Michele Parco San Michele
  • Jun14 THE SUN - Albenga (SV) Seminario Vescovile di Albenga-Imperia Seminario Vescovile di Albenga-Imperia
  • Jun21 THE SUN - Cinisello Balsamo (MI) Villa Casati Stampa Villa Casati Stampa Tickets
  • Jun22 THE SUN - Quinto di Treviso (TV) presto disponibile presto disponibile
  • Jun27 THE SUN - Roma (RM) Università Cattolica del Sacro Cuore Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Jul14 THE SUN - Avila (SPAGNA) Centro de Exposiciones y Congresos Lienzo Norte Centro de Exposiciones y Congresos Lienzo Norte
  • Jul31 THE SUN - Loreto (AN) presto disponibile presto disponibile
  • Aug24 THE SUN - Rimini (RN) MEETING 2025 MEETING 2025
  • Sep21 THE SUN - Bollate (MI) presto disponibile presto disponibile
  • Oct11 THE SUN - Varese (VA) Teatro di Varese Teatro di Varese
  • Nov29 THE SUN - Milano Alcatraz Alcatraz Tickets

Video

Ascolta ora