Reale

È dalla droga, dalla strada, dalla notte, dalla ricerca forsennata di senso e di felicità che nascono i Reale. Quando la corsa di Alessandro Gallo e Francesca Cadorin, negli anni ’90 tossicodipendenti, impatta l’abbraccio di Madre Elvira nella Comunità Cenacolo, la rabbia si trasforma in curiosità, l’odio in stima, il giudizio in conoscenza e il bisogno di felicità in cammino di Fede. La preghiera proposta da Madre Elvira è un atto libero di servizio concreto e affascina per la prima volta i due giovani, che intravedono nel messaggio di Gesù la ribellione e quel senso della vita che avevano sempre cercato… Tutto si trasforma.

Entrambi appassionati di musica, Alessandro e Francesca, mettono al servizio della Comunità Cenacolo il proprio talento, scoprendo un nuovo modo di fare musica in cui molti giovani si identificano, unendo la Fede. Tramite amici statunitensi, conoscono gruppi come Third Day, Jars of Clay, Switchfoot, David Crowder e di eventi come Passion Worship e altri… si spalanca un universo: “ma allora si può pregare anche da buoni musicisti!”

Negli anni, il piccolo “modo di pregare” dei Reale diventa una missione che scandalizza, attrae, infastidisce, accomuna, aiuta, divide, convince, intimorisce e affascina giovani, meno giovani, credenti, sacerdoti ed atei.

In più occasioni Alessandro ha dichiarato:

“La nostra non è una crociata per convertire il mondo al cattolicesimo, ma la condivisione di un’esperienza. Finché la democrazia ce lo consentirà, vorremmo essere una voce libera con una proposta diversa. Non ci interessa un successo di serie B da rincorrere imitando qualcuno, non siamo un genere a parte: la Christian Music è musica, la differenza sta nel fatto che abbiamo un tema diverso che ci sta a cuore, che vogliamo far conoscere e probabilmente, come ha salvato noi, può salvare qualcun altro. Siamo convinti che, come si è trovato lo spazio artistico per temi di innamoramenti continui, di violenza, di ostentazione della ricchezza, di sesso, droga, lotte sociali, politica, diritti e via dicendo, si possa trovare spazio anche per la fede, se la proposta artistica è di pari qualità.”

 

Nel 2009 i Reale autoproducono Come nessun altro, un cofanetto che contiene le canzoni nate in Comunità Cenacolo. Grazie a un inatteso e straordinario passaparola, Alessandro e Francesca si trovano a girare l’Italia di parrocchia in parrocchia, cantando le canzoni e raccontando la loro storia. In questo particolarissimo tour di tre anni nascono le canzoni che daranno vita a Kairòs, album che viene prodotto dalla Effatà Editrice nel 2014.

Kairòs segna l’inizio dei Reale come band: le richieste cominciano a diventare “ingombranti” e, per far fronte a palchi sempre più grandi, Alessandro e Francesca coinvolgono amici vecchi e nuovi che entrano a pieno titolo dei Reale. Così formato, il gruppo si esibisce nel 2015 all’Happening degli Oratori in Piazza San Carlo a Torino, in attesa di Papa Francesco.

Nel 2016 terminano le registrazioni del nuovo album Serpenti e Colombe, nel quale il sax “contamina” per la prima volta il rock dei Reale. Con questa formazione la band dà vita a quello che sino a ora è stato il tour più e impegnativo: 60 date in un anno e mezzo, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, portando la propria musica in piazze, chiese, teatri e palazzetti.

Sono soprattutto le straordinarie esperienze vissute nel tour a dare vita alle canzoni di Travolgimi (pubblicato nel 2018). Un lavoro colossale durato oltre 9 mesi, sostenuto da un crowdfunding che raggiunge i 20.000 euro e che permette alla band di curare i dettagli del disco che, ad oggi, costituisce la produzione di maggior successo dei Reale, arrivando ad occupare il primo posto nella classifica generale di iTunes.

Durante il periodo di isolamento causato dal Covid-19, Alessandro assieme a suo figlio Samuele (allora tredicenne) trasforma un gioco in una canzone vera e propria che esplora generi più vicini all’indie e all’elettronica. Nasce così Migliore, il singolo che accompagna l’uscita dell’omonimo Greatest Hits dei Reale (2021), che contiene 23 tracce: il passato, presente e futuro della band.

A partire dal 2022, hanno prodotto e distribuito vari singoli come Contamina l’Anima, Parole e Silenzi, tradotto in 4 lingue e distribuito in tutto il mondo, e l’ultimo Sono rimasto vivo (2024). Collaborano a stretto contatto con Don Alberto Ravagnani ai progetti di Laboratorium, associazione dedita alla formazione dei giovani a livello nazionale attraverso i valori cristiani. Sono stati tra i relatori del primo raduno nazionale de La Fraternità, a Loreto, sul palco assieme a Francesco Lorenzi, Don Fabio Rosini e Don Luigi Maria Epicoco.

Un evento dei Reale è un vero e proprio concerto, energico e coinvolgente, nel quale vengono suonate le canzoni scritte, arrangiate e prodotte dalla band. Ha una durata di circa 2 ore e le canzoni sono tratte dall’intero repertorio della band, che attualmente conta oltre 60 brani pubblicati. I membri della band desiderano avere un rapporto diretto con il pubblico durante gli spettacoli, per cui, in ogni tipologia di concerto proposta, spesso tra un brano e l’altro portano la loro testimonianza, condividendo alcuni pezzi della loro storia, la gioia dell’incontro con Cristo, come Lui ha trasformato le loro vite e continua a farlo.

Il cuore del concerto non sono i Reale o le loro canzoni, ma Gesù vivo. Per questo viene sempre richiesta, dove possibile, la disponibilità di un sacerdote locale che possa portare Gesù Eucaristia per un breve momento di adorazione e preghiera verso la conclusione del concerto. Durante questa fase, la preghiera è accompagnata con toni più leggeri e soffusi dalla musica dei Reale, secondo modalità da concordare con il sacerdote.

Concerto elettrico

È il concerto per eccellenza, la dimensione che meglio rispecchia ciò che i Reale hanno nel cuore, adatto a situazioni in cui l’intento sia di coinvolgere con la musica, facendo passare attraverso di essa il messaggio cristiano. Questo concerto è particolarmente indicato per contesti come feste giovani, feste patronali o la conclusione di un percorso di spiritualità: è un’esplosione di energia!

Gli arrangiamenti rispecchiano le sonorità dei brani pubblicati dalla band. È la principale proposta per ambienti pubblici all’aperto (ad esempio piazze o campi sportivi) e, se organizzato in spazi chiusi, richiede strutture dotate di adeguati standard tecnici e logistici, come palazzetti o teatri.

 

Concerto unplugged

L’Unplugged, pensato per piccole location all’aperto o per ambienti chiusi dotati di una buona acustica (teatri o chiese), prevede l’esecuzione delle canzoni dei Reale con arrangiamenti più leggeri rispetto a un concerto elettrico, per favorire la preghiera, l’ascolto e la testimonianza. I Reale suonano in formazione “acustica” con 4/5 elementi (percussioni, due chitarre acustiche, due voci). La leggera scenografia appositamente studiata favorisce l’ascolto e valorizza i contenuti delle canzoni.

 

Testimonianza acustica

Alessandro e Francesca portano la loro testimonianza di vita in un dialogo molto personale con il pubblico. Non è un concerto per come viene classicamente inteso: anche se vengono eseguite alcune canzoni, suonate con le loro due voci e l’accompagnamento di una chitarra, non è previsto il resto della band (possono eventualmente essere accompagnati da un ulteriore musicista) e il centro dell’attenzione è posto sul racconto della loro esperienza di vita. Questo tipo di incontro viene proposto esclusivamente in ambienti chiusi (scuole, librerie, chiese, auditorium, ecc.), senza necessità scenografiche particolari.

  • May24 REALE - Roma (RM) Chiesa Santa Maria del Rosario Chiesa Santa Maria del Rosario
  • May25 REALE - Chiavari (GE) Chiesa di S. Giacomo di Rupinaro Chiesa di S. Giacomo di Rupinaro
  • Jun07 REALE - Arcugnano (VI) Chiesa San Luca Evangelista Chiesa San Luca Evangelista
  • Jun08 REALE - Mirandola (MO) Duomo di Mirandola Duomo di Mirandola

Video

Ascolta ora