Kantiere Kairòs

Kantiere Kairòs nasce ufficialmente nel 2013, dopo i primi esperimenti intorno al 1994 e due concerti nel 2009. La band di ispirazione cristiana ha scelto un nome greco che significa «tempo di grazia, momento favorevole»: ciascuno dei quattro componenti si sente come un operaio di un cantiere al lavoro per la sua conversione e per l’annuncio del Verbo attraverso la musica.

Il genere musicale è strettamente legato al background dei musicisti e affonda le proprie radici negli anni 80/90, andando ad abbracciare il punk, il rock, la musica latina, la musica folk/rock, quella etnica, l’R&B e la canzone d’autore. Le canzoni parlano di fede, in particolare del cammino della band, delle cadute, delle rinascite, delle loro vite, ma anche degli incontri con figure speciali come quelle del Beato Carlo Acutis, della serva di Dio Chiara Corbella Petrillo e Natuzza Evolo. La profondità dei testi trascina quindi lo spettatore in un viaggio attraverso un’esperienza trasversale di fede e umanità, ponendolo davanti a una lettura interiore che in molti casi sfocia in interrogativi importanti e personali.

Il Soffio (2015) è il primo disco autoprodotto della formazione ufficiale che prevede voce (Antonello Armieri), chitarra (Jo Di Nardo), basso (Davide Capitano) e batteria (Gabriele Di Nardo). Nel 2017 il brano Un passo oltre diventa l’inno ufficiale della XXXVII Marcia francescana. Nello stesso anno il Kantiere Kairòs pubblica il secondo album, Il seme. Da questo momento la musica della band cosentina si diffonde a macchia d’olio, come testimoniano i concerti in tutta Italia e le partecipazioni a vari festival di christian music, condividendo il palco con The Sun, Reale, Gen Verde, Debora Vezzani e Marco Mammoli. Nel 2022 la band pubblica i due album Cantate Inni e Cantate Inni (Live nel Duomo di Orvieto) e successivamente una serie di singoli che anticipano e confluiscono nel nuovo album: Il Sale (2024). Alcuni dei brani presenti in questo lavoro si avvalgono della collaborazione di artisti incontrati lungo il cammino: Reale (Dall’amore in poi), Frate Alessandro (Tra le mani di chi prega), Dajana (Complice a Cana).

Ciò che muove il Kantiere Kairòs è il desiderio di rispondere a una chiamata, quella di mettere a disposizione del Signore il talento che Lui stesso ha donato.

Ruolo centrale nell’operato del gruppo è ricoperto dall’incontro con le comunità, un incontro fatto di musica e preghiera. L’esibizione, il concerto, la musica, sono un pretesto per indurre gli ascoltatori a connettere il proprio cuore a Dio. Il “rivestimento” musicale è un mezzo affinché anche il consumatore abituale di musica possa ritrovare un genere a lui conosciuto, ma dai contenuti a doppio fondo… che sfociano in Cielo. L’intento è dunque di condividere con tutti la profondità di una preghiera intrisa di sonorità musicali interessanti, che variano e possono far divertire, avvolgere, caricare e sostenere chi non cerca soltanto uno svago nella musica, ma una forma alternativa di dialogo con Dio.

Dopo essersi esibiti in situazioni di vario tipo (dal concerto acustico nella parrocchia del paese di provincia al concerto del Perdono davanti alla Basilica della Porziuncola) la band è sempre più consapevole dell’urgenza di essere a portata di mano. Esserci.

Concerto Elettrico

Prevede momenti di vivacità e allegria, combinati a momenti più meditativi. Indubbiamente è la proposta di maggiore impatto. Si tratta di un vero e proprio concerto in stile pop/rock, con tanto di effetti luce e di tutto il necessario per rendere l’esperienza musicale pari a quella che potrebbe offrire qualsiasi altra band di musica pop/rock di livello nazionale.

 

Concerto “Cantate Inni”

Cantate Inni è il titolo di un album interamente dedicato alla liturgia. Durante la pandemia sono nate queste canzoni con l’ausilio di un guitalele, uno strumento tanto semplice quanto affascinante, che ricorda il suono di una cetra. Il concerto diventa il pretesto per rivisitare in chiave acustica anche alcuni brani degli altri album (Un passo oltre, Siamo nati, Liberami) in un percorso che porta verso l’Adorazione Eucaristica.

No upcoming event scheduled

Video

Ascolta ora