
Acordis
Fin dagli esordi, le esibizioni del gruppo privilegiano un rapporto intimo con il pubblico, capace di veicolare messaggi profondi attraverso la semplicità che li contraddistingue. La musica parla di umanità, di situazioni che tutti si trovano ad affrontare nel proprio percorso di vita. Affronta temi come le relazioni, l’amicizia con Dio e con le persone che camminano al proprio fianco. Il gruppo crede che la musica, attraverso le sue armonie e i testi, possa non solo veicolare messaggi e significati concreti, ma anche suscitare emozioni, offrire ispirazione, consolare, incoraggiare e accompagnare le persone in molte circostanze della vita, contribuendo a cambiamenti positivi.
Quella di Acordis è quindi un’esperienza che parla d’amore e di un Dio che ciascun membro ha conosciuto e vissuto in prima persona, un Dio che ha cambiato profondamente le loro vite e che desiderano condividere con gli altri dal vivo. Portare la loro musica guardando negli occhi chi li ascolta rappresenta per loro una grande gioia, il modo più autentico per trasmettere il proprio racconto. In un contesto dal vivo, gli sguardi si incrociano, le voci si intrecciano e si percepisce una dimensione di partecipazione e appartenenza intensa, capace di tradursi in una grande ricchezza condivisa.
Sono state elaborate due proposte che permettono al gruppo di relazionarsi in maniera peculiare con il pubblico, portandolo a vivere un’esperienza personale e profonda.
Concerto “Esperienza”
Questo particolare formato di concerto, che il gruppo ha voluto chiamare esperienza, permette di creare una maggiore sinergia e un dialogo più intenso con il pubblico, il quale si stringe idealmente in un abbraccio attorno alla band, disposta in formazione circolare. La band è infatti posizionata al centro della stanza, con il pubblico disposto intorno in cerchi concentrici. L’obiettivo è annullare la distanza tra palco e ascoltatore, favorendo una partecipazione immersiva e offrendo la possibilità di vivere un’esperienza autentica e coinvolgente.
L’atmosfera che il gruppo desidera ricreare mira a far sentire ogni partecipante accolto e benvenuto, come se fosse ospite a casa di un amico che lo ha invitato a cena con gioia e desidera condividere con lui un momento speciale.
Questo format rompe gli schemi della classica visione di un concerto frontale, introducendo un elemento di novità fin dal primo istante. Può essere proposto sia in spazi chiusi, grandi o piccoli, sia all’aperto, purché si tratti di contesti raccolti e protetti, che favoriscano l’ascolto e momenti di riflessione. Nel caso di concerti in spazi aperti, il tradizionale impianto audio frontale può essere sostituito da un sistema silent live: tramite cuffie Bluetooth centralizzate, il pubblico può vivere un’esperienza completamente immersiva anche in ambienti più ampi e dispersivi.
Concerto Acustico
Il concerto in modalità acustica prevede una disposizione dei musicisti più classica/frontale ed è ideale per spazi come teatri o chiese. A seconda dell’occasione, può assumere un tono più energico oppure adattarsi per animare momenti di adorazione e lode. Attraverso l’alternanza di canzoni, riflessioni, fasi strumentali e brani della Parola, l’obiettivo è accompagnare gli spettatori in un percorso che tocchi il vissuto di ciascuno, offrendo momenti di ricarica personale, speranza e gioia.